l prelievo ematico può essere eseguito in aggiunta o indipendentemente dal controllo delle urine. Si distingue tra prelievo venoso e prelievo ematico capillare (campione di sangue secco; Dried Blood Spot DBS).
Le diverse modalità di prelievo si assomigliano. Si differenziano principalmente in tre punti: la parte del corpo per il prelievo, la quantità di sangue prelevata e il materiale che serve per il prelievo. Di conseguenza anche la procedura di controllo si differenzia leggermente. Se il campione è previsto per i profili ematici, occorre attendere almeno due ore dopo uno sforzo fisico prima di effettuare il prelievo.
Notifica e identificazione
Zona d’attesa e di controllo
Scelta del materiale di controllo
Prelievo ematico
Sigillatura delle provette
Verbale di controllo
Firma e conclusione del controllo
Spedizione e analisi