L’elenco delle sostanze e dei metodi proibiti (Lista del doping) viene pubblicato annualmente dall’Agenzia mondiale antidoping (AMA) ed entra in vigore il 1° di gennaio di ogni anno. Alla stessa stregua Swiss Sport Integrity pubblica la traduzione in tedesco e francese della predetta Lista.
Tutte le atlete e gli atleti hanno l’obbligo di accertarsi che le sostanze e i metodi applicati non siano proibiti nello sport. Si raccomanda quindi di consultare sempre la Banca dati dei medicamenti Global DRO.
Nuovo dal 2023
La Lista del doping 2023 entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023 e sostituirà tutte le precedenti versioni.
Per la Lista del doping 2023, l’Agenzia mondiale antidoping (AMA) ha esteso il divieto dei betabloccanti a due sport. Inoltre, sono state aggiunte altre sostanze proibite e sono state apportate modifiche formali. Le predette modifiche concernono in particolare:
Betabloccanti nel minigolf e negli sport subacquei
A partire dal 1° gennaio 2023, i betabloccanti saranno proibiti in competizione nel minigolf. Inoltre, il divieto di utilizzare betabloccanti negli sport subacquei viene esteso al periodo fuori competizione in tutte le sub-discipline dell’apnea, della pesca subacquea e del tiro al bersaglio subacqueo. Pertanto, i betabloccanti saranno sempre proibiti per queste discipline a partire del 2023 (attualmente sono proibiti in competizione).
Secondo la Lista del doping, i betabloccanti sono proibiti solo in determinati sport. Grazie a loro effetto calmante sul cuore e sulla circolazione, e alla riduzione del nervosismo e dei tremori muscolari, il divieto si applica agli sport in cui sono richieste precisione e capacità di concentrazione o in cui una frequenza cardiaca più bassa può migliorare le prestazioni. Dal punto di vista medico, i betabloccanti sono utilizzati, tra l’altro, per diverse malattie cardiovascolari.
Nuovi esempi e sinonimi di sostanze proibite
Per le classi di steroidi anabolizzanti e degli stimolanti, sono stati aggiunti nuovi esempi e sinonimi di sostanze già proibite. Il voxelotor è ora elencato come esempio di sostanza in grado di aumentare la saturazione arteriose di ossigeno come sostanza proibita nella classe M1.2. Gli anticorpi del precursore della miostatina sono stati aggiunti alla classe S4.3 e l’apitegromab è stato aggiunto come sostanza d’esempio.
L’AMA mette a disposizione un compendio nel quale sono repertoriate tutte le modifiche.
Avviso concernente la Lista del doping 2024
L’AMA ha inoltre già deciso che la sostanza tramadolo (un forte antidolorifico) sarà proibita in competizione secondo la Lista del doping 2024. È importante che le atlete e gli atleti sappiano che alcune federazioni sportive proibiscono già il tramadolo in base alle loro regole mediche (ad esempio l’UCI in tutte le discipline ciclistiche).
Sostanze e metodi proibiti – criteri d’inclusione
Quali sostanze e metodi saranno inclusi nella Lista del doping, lo decide il collegio dell’AMA, il cosiddetto List Expert Group, composto da periti internazionali. Tre sono i criteri che determinano l’inclusione di una sostanza o di un metodo: la potenziale capacità di migliorare le prestazioni atletiche; il rischio, anche solo potenziale per la salute, la violazione dello spirito sportivo. Inoltre, possono essere proibite sostanze o metodi che mascherano l'uso di sostanze o metodi proibiti.
Sostanze e metodi proibiti
La Lista del doping suddivide in diverse categorie le sostanze e i metodi proibiti.
Sostanze e metodi sempre proibiti (in e fuori competizione)
- S0 Sostanze non approvate
- S1 Agenti anabolizzanti
- S2 Ormoni peptidici, fattori di crescita, sostanze correlate e mimetiche
- S3 Beta-2-agonisti
- S4 Modulatori ormonali e metabolici
- S5 Diuretici e agenti mascheranti
- M1 Manipolazione del sangue e dei componenti del sangue
- M2 Manipolazione fisica e chimica
- M3 Doping genetico e cellulare
Sostanze e metodi proibiti in competizione
- S6 Stimolanti
- S7 Narcotici
- S8 Cannabinoidi
- S9 Glucocorticoidi
Sostanze proibite in certe discipline sportive
- P1 Betabloccanti
Per maggiori informazioni sulle sostanze e sui metodi rimandiamo alla Mobile Lesson «Sostanze e metodi» di Swiss Sport Integrity.
Sostanze e metodi specificati e non specificati
Tutte le sostanze e i metodi proibiti sono classificati in sostanze o metodi specificati e non specificati. Per violazioni alle norme antidoping l’entità della pena inflitta è generalmente superiore, se sono stati applicati sostanze o metodi non specificati. Le sostanze proibite sono considerate sostanze non specificate nelle seguenti categorie:
- S1 Anabolizzanti
- S2 Ormoni peptidici, fattori di crescita, sostanze correlate e mimetiche:
- S4.3 Agenti che inibiscono l’attivazione del recettore dell’activina tipo IIB (inibitori della miostatina)
- S4.4 Modulatori metabolici
- S6.a Stimolanti non specificati
I metodi proibiti sono considerati metodi non specificati nelle seguenti categorie:
- M1 Manipolazione del sangue e dei componenti del sangue
- M2.1 Manipolazione di campioni biologici
- M3 Doping genetico e cellulare
Sostanze d’abuso
Alcune sostanze proibite vengono classificate come sostanze d’abuso, poiché queste sostanze sono spesso abusate nella società al di fuori del contesto sportivo. L’uso, o il possesso delle predette sostanze, potrebbe essere soggetto a sanzioni meno rigorose. Questa disposizione vale tuttavia soltanto nei casi in cui le sostanze sono state consumate fuori competizione e non allo scopo di migliorare la prestazione sportiva.
Le sostanze d'abuso comprendono in modo conclusivo: cocaina, morfina (eroina), metilenediossi-metanfetamina (MDMA) e tetraidrocannabinolo (THC).
Norme delle federazioni sportive internazionali
Oltre alle norme antidoping vigenti in tutto il mondo, occorre osservare anche le norme delle federazioni sportive internazionali. Esistono inoltre sostanze e metodi proibiti in determinate discipline sportive, nonostante non figurino nella Lista del doping.
Esempi:
- L’Unione Ciclistica Internazionale UCI vieta l’uso dell’antidolorifico tramadolo, malgrado la sostanza tramadolo non figuri nella Lista del doping 2023. Attenzione: A partire dal 2024 il tramadolo è proibito in competizione in tutti gli sport secondo la Lista del doping.
- Needle Policy: alcune federazioni sportive internazionali e il Comitato Olimpico Internazionale regolano l'uso di iniezioni durante o in relazione alle loro competizioni.